Risotto con panna e zucca: una ricetta semplice e gustosa, dal sapore decisamente autunnale
C’è qualcosa di speciale nel mese di ottobre, con i suoi colori caldi e le temperature che iniziano a scendere. Ed è proprio in questo periodo che la zucca diventa protagonista in cucina e ci accompagna per tutto l’autunno e l’inverno.
Una verdura dal sapore dolce e avvolgente, perfetta per creare piatti confortanti e ricchi di gusto. Se sei alla ricerca di un piatto semplice ma sorprendente, un risotto alla zucca e panna è la soluzione perfetta. Un piatto che sa di autunno, che ti scalda il cuore e ti coccola a ogni cucchiaiata.
Ingredienti per il risotto alla zucca e panna
- 320 g di riso Carnaroli (o un altro riso per risotti)
- 500 g di zucca (preferibilmente un tipo dolce come la butternut)
- 200 ml di panna fresca (se vuoi una versione più leggera, puoi usare anche la panna da cucina)
- 1 cipolla piccola
- 1 litro di brodo vegetale (meglio se fatto in casa, ma va bene anche quello pronto)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 50 g di burro (per un risotto più cremoso, ma facoltativo)
- Sale e pepe q.b.
- Parmigiano grattugiato per mantecare (facoltativo, ma consigliato)
Preparazione del risotto alla zucca
Iniziamo preparando la zucca. Se non l’hai mai pulita, può sembrare un po’ complicato, ma è più facile di quanto pensi. Taglia la zucca a metà e rimuovi i semi con un cucchiaio. Poi, sbucciala e tagliala a cubetti. La consistenza morbida della zucca la rende perfetta per essere cucinata e trasformata in una purea cremosa.
Nel frattempo, prendi una pentola capiente e metti a scaldare l’olio extravergine di oliva. Aggiungi la cipolla tritata finemente e lascia soffriggere a fuoco medio fino a che diventa morbida e trasparente. L’aroma che si sprigiona dalla cipolla soffritta è il primo segno che la tua cucina sta iniziando a profumare di casa.
A questo punto, aggiungi i cubetti di zucca nella pentola e lasciala cuocere per circa 5-7 minuti, mescolando ogni tanto. Se la zucca tende a seccarsi troppo, puoi aggiungere un po’ di brodo per non farla attaccare. Quando la zucca è ben cotta e comincia a disfarsi, prendi un frullatore a immersione e riduci il tutto in una purea, lasciando qualche pezzetto per dare consistenza al piatto.
Aggiungi il riso alla pentola con la zucca e mescola bene, facendo tostare il riso per 1-2 minuti, fino a che non risulterà lucido e ben amalgamato con la purea. Ora è il momento di iniziare ad aggiungere il brodo vegetale, un mestolo alla volta, continuando a mescolare e aspettando che il brodo venga assorbito prima di aggiungere il successivo. Questo processo di cottura lenta è ciò che rende il risotto così cremoso e perfettamente cotto.
Dopo circa 15-18 minuti, quando il riso è quasi cotto ma ancora al dente, aggiungi la panna fresca. Questa darà al risotto una cremosità avvolgente e un sapore ricco che si sposa perfettamente con la dolcezza della zucca. Continua a mescolare finché il risotto non raggiunge la consistenza che preferisci. Se lo vuoi più cremoso, puoi anche aggiungere un po’ di burro alla fine, per un tocco di lusso.
Infine, aggiusta di sale e pepe, e se ti piace, aggiungi una spolverata di parmigiano grattugiato per dare ancora più sapore.
Impiattamento
Quando il risotto è pronto, impiattalo con cura. Usa un mestolo per formare una montagnetta morbida al centro del piatto, poi, con un cucchiaio, fai un piccolo movimento circolare per dare un tocco più elegante. Se vuoi, puoi decorare con un filo d’olio extravergine di oliva, qualche foglia di salvia croccante (fritta velocemente in olio caldo) e una spolverata di parmigiano.
Questo risotto è il piatto perfetto per una cena autunnale, quando hai voglia di qualcosa che scaldante, ma allo stesso tempo raffinato. La zucca dona un sapore delicato e dolce, mentre la panna lo rende ricco e cremoso, creando una combinazione che è tutto fuorché banale. E tu, quale ingrediente scegli per arricchire il tuo risotto autunnale?